Risultati ricerca
Milano : Piemme, 2018
Abstract/Sommario: La sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo papà diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sarà l'unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in ...; [Leggi tutto...]
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2017
Milano : Piemme, 2018
Abstract/Sommario: "Il mio impegno è tramandare la memoria, che in un mondo pieno di ingiustizie è un vaccino contro l'indifferenza." Questo è il messaggio che Liliana Segre vuole trasmettere ai giovani, un messaggio che li invita a non dimenticare la tragedia e l'orrore che è stata la persecuzione razziale, e che nello stesso tempo vuole essere un invito a non perdere mai la speranza e a "camminare nella vita, una gamba davanti all'altra. Che la marcia che vi aspetta sia la marcia della vita"
Milano : Il battello a vapore, ©2021
Abstract/Sommario: Nel Giorno della Memoria ogni anno in tutto il mondo si ricordano le vittime della Shoah. Alle testimonianze di chi ha vissuto questo periodo buio si affiancano anche storie che ci aiutano a capire e a non dimenticare. Come quella di "Io e Sara, Roma 1944" che, sullo sfondo di una città flagellata dai bombardamenti, ci racconta il valore dell'amicizia. O quella di "Ho visto i lupi da vicino", che ci insegna a non perdere mai la speranza, nemmeno di fronte ai cancelli di Auschwitz. Ma d ...; [Leggi tutto...]